L’8 aprile scorso si è tenuta, nella magnifica cornice della cima del Monte San Salvatore, denominata anche il Pan di Zucchero della Svizzera, l’annuale assemblea generale della nostra associazione. Un centinaio di persone si sono dati appuntamento per prendere parte a questa manifestazione.

Dopo le parole di benvenuto e dopo la lettura del verbale da parte del segretario Enrico Gianella, il presidente Leonardo Agustoni, nella sua relazione si è soffermato sugli avvenimenti che hanno caratterizzato l’attività dell’associazione durante il 2024 mettendo l’accento sui 100 anni di esistenza menzionando il motto che ha contraddistinto i festeggiamenti:    Un secolo di impegno e continuità guardando al futuro con gratitudine e speranza.
Esprimendo gratitudine nei confronti di coloro che nel passato ha permesso di raggiungere il secolo di vita, ha espresso una certa preoccupazione  sul fatto che non è garantito che chi ci seguirà potrà festeggiare i 200 anni di esistenza vista la lenta ma costante erosione di soci ed ha rivolto un appello ai presenti affinché tutti si adoperino con costanza ed efficacia affinché si possa realizzare un’inversione di tendenza e garantire la continuità dell’associazione.

Sono poi stati evocati, con il contributo di Lorenzo Lardi coordinatore delle gite, gli appuntamenti che sono stati organizzati che hanno registrato una partecipazione mai avuta fino ad ora.

Il cassiere Mauro Diviani ha poi presentato i conti che hanno chiuso con un preventivato disavanzo dovuto ai festeggiamenti del 100° anniversario.  Tito Pfund, a nome dei revisori, ha poi avallato l’esattezza dei conti rivolgendo un caloroso ringraziamento al cassiere.  Il presidente ha poi ringraziato il revisore uscente Fausto Govi  che viene sostituito dalla collega Gabriella Conceprio.

E’ poi seguito il tradizionale aperitivo ed a conclusione della giornata il pranzo servito con gentilezza e con brio dal personale del ristorante.

L’assemblea 2026 avrà luogo nel Sopraceneri, in località da designare, martedì 14 aprile.